Italiano English

Aranciafilm, società di produzione e distribuzione cinematografica, teatrale e televisiva, nata nel 1996 con Giorgio Diritti si è trasformata in srl nel 2003 con l’entrata in società di Simone Bachini (produttore) e Mario Brenta (regista). Ha consolidato negli anni una propria cifra stilistica connotata dal forte desiderio di fare cinema indipendente e di qualità intervenendo in maniera attiva nel contesto della filiera della produzione cinematografica. Aranciafilm è un progetto di cinema che crede nella forza delle storie per raccontare e comprendere l’uomo, i suoi sentimenti, le sue contraddizioni, il buio e la luce che si annidano nella sua umanità più profonda. E' un’idea di cinema che esplora l’universalità dei bisogni e dei valori, e che nella settima arte non vede solo un' occasione di intrattenimento, ma la possibilità di essere seme e germoglio di consapevolezza e sviluppo sociale. Questi ideali hanno condotto a "fare cinema" nei suoi meccanismi produttivi, in una dimensione condivisa, sia con il territorio in cui opera che con le persone che partecipano alla realizzazione del progetto. Aranciafilm ha incontrato il pubblico di tutto il mondo. I due lungometraggi L’uomo che verrà e Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti sono stati considerati dei veri e propri “casi cinematografici”.

  • Leggi di più

    IL VENTO FA IL SUO GIRO, film indipendente girato nelle Valli Occitane del Piemonte, è stato realizzato con un piccolo budget grazie ad una particolare strategia produttiva legata ad esempio ai contratti di associazione in partecipazione con tutti i membri della troupe e alle sinergie create col territorio. Pluripremiato in Italia e all’estero con più di trenta riconoscimenti e 5 candidature ai David di Donatello. Girato in digitale, in lingua occitana e sottotitolato, è stato considerato fenomeno cinematografico dell’anno per lo straordinario risultato economico generale ottenuto dalla circuitazione di solo 7 pellicole e per la lunga programmazione al cinema Mexico di Milano per oltre 18 mesi. L’UOMO CHE VERRA’ (2009), coprodotto da Rai Cinema, ha partecipato ad importanti festival nazionali ed internazionali: vincitore al Festival Internazionale del Film di Roma 2009 (Selezione Ufficiale Gran Premio della Giuria Marc'Aurelio D'argento, Premio Marc'Aurelio D'oro del Pubblico al Miglior Film - Bnl, Premio "La Meglio Gioventù") e vincitore di 3 David di Donatello 2010, tra cui Miglior film e Miglior produttore. E’ stato più volte considerato come un film corale, in cui attori e tecnici professionisti hanno lavorato e cooperato in forte sinergia con la gente comune che ha preso parte alle riprese sia nella recitazione che nell’organizzazione generale. Nel 2010 è stata selezionata da Filmitalia come unica rappresentante italiana al Festival di Cannes all’evento “Producers on the move”, organizzato da European Film Promotion. In uscita nelle sale, il nuovo film di Giorgio Diritti, UN GIORNO DEVI ANDARE (2013), una coproduzione Italia-Francia Aranciafilm, Lumiere & Co, Groupe Deux, in associazione con Wild Bunch. Prodotto con Rai Cinema e distribuito in Italia da BIM Distribuzione e all’estero da Elle Driver. Film riconosciuto di interesse culturale con sostegno dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali . Direzione Generale per il Cinema (MiBac) e con il supporto del programma di cooperazione tra Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e l'Agenzia Brasiliana per il Cinema - Ancine, Brasile, realizzato con il sostegno di Eurimages e in collaborazione con Trentino Film Commission. Il lungometraggio è stato selezionato per il Sundance Film Festival 2013 nella sezione World Cinema Dramatic Competition. Parallelamente all'attività cinematografica, vengono sviluppate altre produzioni, in ambito documentaristico, audiovisivo e teatrale. Una particolare attenzione ha ricevuto la produzione realizzata per l’Alto Commissariato per l’Expo della Repubblica Italiana, Ministero dell’Interno, per l’EXPO di Shanghai 2010: trenta filmati realizzati dalla società Aranciafilm con l’intento di esaltare le peculiarità artistiche e storiche del nostro Paese. Nel 2012 produce per il Museo della Città di Bologna il documentario diretto da Giorgio Diritti, GENUS BONONIAE nel quale, attraverso una ideale passeggiata per le strade e tra la gente che anima Bologna, svela un patrimonio prezioso, che ha reso grande la città nei secoli. In ambito teatrale Aranciafilm ha prodotto due spettacoli diretti da Giorgio Diritti: nel 2010, "Novelle fatte al piano", spettacolo creato associando, rimontando e giocando con immagini datate dagli anni Dieci agli anni Sessanta del Novecento per far rinascere l’universo terrestre ed extraterreste di Gianni Rodari, sotto forma di una drammaturgia ‘filmica’ e musicale. Nel 2011, "Gli occhi gli alberi le foglie", una riflessione teatrale e cinematografica sul senso dell’educazione e dell’insegnamento.

     

    GIORGIO DIRITTI BIOGRAFIA

    Regista, sceneggiatore e montatore é nato a Bologna il 21 dicembre 1959. Come autore e regista dirige documentari, cortometraggi e programmi televisivi. In ambito cinematografico il suo primo cortometraggio, “CAPPELLO DA MARINAIO” (1990) è stato selezionato in concorso a numerosi festival internazionali, tra cui quello di Clermont-Ferrand. Nel 1993 ha realizzato “QUASI UN ANNO”, film per la TV prodotto da Ipotesi Cinema e RAI 1. Il suo film d’esordio, “IL VENTO FA IL SUO GIRO” (2005), partecipa ad oltre 60 festival nazionali ed internazionali, vincendo una quarantina di premi. Riceve 5 candidature ai David di Donatello 2008 (fra cui Miglior film, Miglior regista esordiente, Miglior produttore e Migliore sceneggiatura) e 4 candidature ai Nastri D’argento 2008. Il film inoltre diventa un “caso nazionale”, restando in programmazione al Cinema Mexico di Milano per più di un anno e mezzo. Il suo secondo film, “L'UOMO CHE VERRÀ” (2009), viene presentato nella selezione ufficiale del Festival Internazionale del Film di Roma 2009, dove vince il Gran Premio della Giuria Marc'Aurelio D'argento, il Premio Marc'Aurelio D'oro del Pubblico e il Premio "La Meglio Gioventù". Uscito poi in sala il 22 gennaio 2010 partecipa a molti festival italiani ed internazionali ricevendo numerosi riconoscimenti. Si aggiudica inoltre i Premi come Miglior film, Migliore produttore e Migliore suono di presa diretta ai David di Donatello 2010 e i Premi come Miglior produttore, Migliore scenografia e Miglior sonoro ai Nastri d'Argento 2010. Parallelamente all'attività cinematografica, documentaristica e audiovisiva, Giorgio Diritti lavora attivamente in ambito teatrale dove produce e dirige vari spettacoli, uno tra questi "Novelle fatte al piano" presentato per la prima volta nel 2010 a Roma in apertura della prima edizione del Festival di lettura per ragazzi La Tribù dei lettori. Lo spettacolo è creato associando, rimontando e giocando con immagini datate dagli anni Dieci agli anni Sessanta del Novecento per far rinascere l’universo terrestre ed extraterreste di Gianni Rodari, sotto forma di una drammaturgia ‘filmica’ e musicale. Tra il 2010 e il 2011 Diritti cura la regia de "GLI OCCHI GLI ALBERI LE FOGLIE", una riflessione teatrale e cinematografica sul senso dell’educazione e dell’insegnamento, presentato la prima volta in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Bologna. L’attenzione verso il cinema del reale e il legame con la città di Bologna caratterizzano nel tempo i lavori di Giorgio Diritti che nel 2012 realizza un documentario per il nuovo circuito di musei bolognesi Genus Bononiae nel quale svela, attraverso una passeggiata virtuale per le strade e tra la gente che anima Bologna, il patrimonio che ha resa famosa nei secoli la sua città.

     

    FILMOGRAFIA

    Lungometraggi

    • L’UOMO CHE VERRÀ (The Man Who Will Come), 2009.

    • IL VENTO FA IL SUO GIRO (The Wind Blows Round), 2005. Documentari

    • GENUS BONONIAE MUSEI NELLA CITTÀ, 2012.

    • PIAZZÀTI (Minààs Fitàas) (Kids for Hire), 2008.

    • CON I MIEI OCCHI (With My Own Eyes), 2002.

    • IL DENARO (Money), diretto da Giorgio Diritti, Paolo Cottignola, Ermanno Olmi e Alberto Rondalli, 1999.

    Film per la Tv

    • QUASI UN ANNO (Almost A Year), 1994.

    Medio e Cortometraggi

    • SEGNO D’OMBRA, 2000.

    • DAL BUIO, 1995.

    • DIO (God), 1992.

    • CAPPELLO DA MARINAIO (A Sailor’s Hat), 1990.

    Teatro

    • GLI OCCHI GLI ALBERI LE FOGLIE, 2011.

    • NOVELLE FATTE AL PIANO, 2010.

    • LA ZATTERA DI VESALIO, 2007.

     

    obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 02344071200 https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx

Condividi
Seguici su Youtube
Seguici su Facebook

ARANCIAFILM S.r.l. - Sede legale: Via Castiglione 6/2, 40124 - Bologna, Italia / P.IVA e C.F. 02344071200.
Tel: +39 0516569657 - Fax: +39 0515883723 - E-mail: info@aranciafilm.com