Italiano English
JIMMY DELLA COLLINA


Regia

Enrico Pau

 

tratto dall'omonimo romanzo di Massimo Carlotto

 

Sceneggiatura

Antonia Iaccarino, Enrico Pau

 

Fotografia

Gian Enrico Bianchi

 

Montaggio

Johannes Hiroshi Nakajima

 

Musiche Sikitikis con IL Notturno n° 11 di Gabriel Fauré suonato da Gaetano Mastroiaco

 

Costumi

Francesca Leondeff

 

Scenografia

Marianna Sciveres

 

Suono

Mauro Lazzaro

 

Prodotto da

Guido Servino, Giuseppe Corso

 

Una produzione

X Film, fondazione OPE

 

Distribuzione

Aranciafilm in collaborazione con Lab80Film, Missing Film Festival

 

Ufficio Stampa

Maya Reggi, Raffaella Spizzichino

 

Uscita nelle sale

4 aprile 2008

2006
REGIA DI ENRICO PAU
90 min.

SINOSSI

Sarroch (Sardegna sud-occidentale) sonnecchia tra le montagne, il mare e il profilo delle alte ciminiere di una raffineria petrolchimica. Jimmy ha quasi diciotto anni e ci vive da sempre con la sua famiglia di operai. Nell’assenza di prospettive e riferimenti condivisi, sente forte e rabbioso il richiamo di un comportamento che lo porta presto fuori dalla legalità. Per lui si spalancano allora le porte del carcere minorile, che lo inghiottono in un abisso di angoscia e violenza. Poi il riscatto si profilerà nella dolcezza delle colline che circondano la comunità di recupero per giovani carcerati da cui si può ripartire verso un futuro diverso. Ma a ragazzi come lui, talvolta può apparire più facile abbandonarsi a un’inesorabile autodistruzione anziché cercare una via di riscatto. E così Jimmy, fermo di fronte a questo bivio, si ritroverà a decidere in una notte tutto il suo futuro.



CAST

Nicola Adamo

Valentina Carnelutti

Francesco Origo

Massimiliano Medda

Giovanni Cantarella

Federico Carta

Mohammed El Gahilassi

Andrea Diomedi

Riccardo Sanvido

Eleonora Usala

Giovanni Carroni

Gisella Vacca

Caterina Silva

Sergio Piano

Silvano Portoghese

Antonio Murru

Gabor Pinna

Corrado Licheri

Pino Corda



Una sera durante le riprese con alcuni della mia troupe, dopo una giornata di lavoro, siamo entrati in uno dei bracci del carcere minorile di Quartucciu per fare un sopraluogo. Cercavano uno spazio per una delle scene più importanti del film. All’uscita ho sentito gli occhi di uno dei ragazzi che mi guardavano da dietro le sbarre di una piccola cella, era uno slavo dallo sguardo malinconico. Quello sguardo mi ha seguito fino alla chiusura dei cancelli dietro di noi. Uscivamo. Potevamo andare oltre quel confine di ferro che invece per lui era invalicabile. Era una notte fredda, gelida, di quelle in cui il maestrale attraversa il Campidano, la pianura intorno a Cagliari, e fa un suono che assomiglia a un lamento a un urlo trattenuto. Quella sera ho capito perché ho voluto fare questo film, perché ho voluto raccontare questa storia. La risposta misteriosa era in quegli occhi, in quello sguardo, che mi chiedevano aiuto. Il cinema ha il compito di raccontare realtà che altrimenti non si conoscerebbero. Note di regia, Enrico Pau

Condividi
Galleria Fotografica
Press Kit
PRESSBOOK
in italiano
Rassegna Stampa
Repubblica.it
06/02/2006
Repubblica.it 2
06/02/2006
Nuova Sardegna
05/08/2006
Il Sardegna
08/08/2006
Nuova Sardegna
02/09/2007
Nuova Sardegna
03/04/2008
Il Sardegna
03/04/2008
MINIMIZZA ARTICOLI
Menu Film
Un giorno devi andare (2012)
L'uomo che verrĂ  (2009)
JIMMY DELLA COLLINA (2006)
Il vento fa il suo giro (2005)
Seguici su Youtube
Seguici su Facebook

ARANCIAFILM S.r.l. - Sede legale: Via Castiglione 6/2, 40124 - Bologna, Italia / P.IVA e C.F. 02344071200.
Tel: +39 0516569657 - Fax: +39 0515883723 - E-mail: info@aranciafilm.com